Il 30 Aprile del 1988, alla presenza del sindaco sig. Giuseppe Zanni, dell’assessore ai servizi sociali sig. Aldo Vilucchi, dell’assistente ai servizi sociali dell’USSL sig.ra Fausta Vezzoli, del notaio Caliendo e dell’ideatore e promotore dell’iniziativa dottor Sandro Pasini, si costituiva l’ Associazione senza scopo di lucro denominata Centro Ricreativo Pensionati ed Anziani di Capriolo. Centro diurno, autogestito da volontari che si prefiggeva attività ricreative, culturali e socio-assistenziali rivolte prevalentemente ai soggetti della “terza età”.
Nel medesimo giorno veniva nominato il primo Consiglio Direttivo composto da 17 volontari fondatori del sodalizio. Primo presidente dell’Associazione la sig.ra Palmina Lanzini, vice presidente sig. Francesco Agosti, segretario sig.ra Vittoria Cadei, cassiere sig.ra Ginetta Cominassi, revisori dei conti sig. Angelo Di Nardo, sig. Faustino Turotti e sig. Angelo Assoni e dieci consiglieri: Antonio Martina, Giovanni Zanni, Igino Gallo, il maestro Da Grava Parsifal, Aldo Belloni, Anna Salogni, Mario Sangalli, Serafino Alghisi, Faustino Bianchetti, Vittorio Vezzoli.
Prima sede dell’Associazione presso le vecchie Scuole Elementari in Via Vittorio Emanuele, oggi sede municipale, poi nel 1992 trasferimento nella Casa ex Manenti, e dall’ Aprile 2005 presso la nuova sede di Via Vittorio Emanuele nella ex villa del Dr. Sandro Pasini.
La nuova sede è stata realizzata grazie al lungimirante intervento della Banca di Credito Cooperativo del Basso Sebino che si è accollata gli oneri di acquisto dell’immobile e la stipula di un mutuo venticinquennale a carico dell’Associazione, ma totalmente finanziato dalla Banca stessa, e grazie anche al contributo dell’Amministrazione Comunale che ha sostenuto gli oneri di urbanizzazione. Lo studio tecnico per la nuova sede è stato affidato all’ Ing. Luigino Volpini, coadiuvato dall’ Ing. Luca Fusini, dall’architetto Marco Bianchetti e dal geometra Maurizio Gadioli. I lavori di muratura assegnati alle ditte Vescovi e Loda, gli impianti idraulici affidati alla ditta Termotecnica di Vittorio e Michele Zanni, gli impiantii elettrici ad Ettore Menassi, gli arredamenti interni alla ditta C.S. Arreda di Giuseppe Zanni e l’installazione dell’ascensore e montacarichi alla ditta Renan.
I presidenti dell’Associazione, ai quali va il nostro plauso e profondo ringraziamento per il loro impegno e tempo dedicato a questo compito, sono stati: sig.a Palmina Lanzini (1988-1991) come sopra citato ed a seguire: sig. Angelo Di Nardo (1992-1994), ancora sig, Palmina Lanzini(1993-1997), sig. Faustino Turotti (1998-2006), sig. Gianmario Bianchi (2006-2014) sig. Renato Sangalli (2015-2017), sig. Clemente Salogni (2017-2024).
Attualmente il consiglio di amministrazione, presieduto da Franco Plebani è composto da Maria Teresa Colombi vicepresidente, Angela Cadei segretaria e otto consiglieri: Giuseppina Tengattini, Anna Menassi, Lolita Savoldi, Clemente Salogni, Fiorentino Vezzoli, Alessandro Plebani, Luigi Facchetti, Alessandro Piccinelli.
Il sodalizio, grazie alla costante disponibilità dei volontari, ha sempre avuto un ruolo attivo nella nostra comunità facendosi carico di attività polivalenti ricreative, culturali, civiche e socio assistenziali. Negli anni si è fatto promotore di gite e soggiorni al mare, lago, montagne ed estero; allestito commedie dialettali, realizzato convegni sulle problematiche della terza età ed organizzazione di visite a musei e mostre.
La realizzazione di due campi di bocce ha consentito agli associati di potersi divertire in questo gioco, poter organizzare tornei ed ospitare gare provinciali e regionali.
Dal 1989 il Centro mantiene una collaborazione con l’Amministrazione Comunale per la consegna dei pasti al domicilio per persone segnalate dai servizi sociali e nel contempo si è resa disponibile per un servizio di trasporto persone presso strutture ospedaliere per visite, ricoveri o terapie. Per le molteplici attività svolte dai volontari a beneficio della comunità, all’Associazione viene conferito il 13 dicembre del 2000 il premio Panzera organizzato dalla FNP-CISL di Brescia, consegnato presso il Centro Paolo VI di Brescia.
Attualmente l’ Associazione consta di circa 600 soci e di un nutrito gruppo di volontarie e volontari.
A breve sarà realizzata un “aula informatizzata” disponibile per giovani studenti come luogo di studio, per offrire loro nel contempo uno spazio per relazionarsi con i soci frequentatori del Centro ed usufruire dei servizi del bar annesso.
Presso il Centro saranno programmati incontri su tematiche di storia, arte, musica. In collaborazione con L’ Auser saranno proposti corsi di ginnastica, lettura, lingue, ecc.
L’implementazione delle attività e dei servizi potrà aumentare grazie ad un maggior numero di volontari attivi. .
Come i tanti sodalizi di questo tipo, il Centro gode dei benefici e dei doveri degli appartenenti al gruppo del Terzo Settore. Secondo le disposizioni normative possono diventare soci tutti coloro che hanno compiuto i 18 anni in poi. In osservanza alle norme statutarie l’ Associazione prosegue le proprie attività perseguendo finalità solidaristiche, attività ricreative di interesse sociale ed attività di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato.
“Centro Ricreativo Associazione Anziani e Pensionati di Capriolo” è un po’ anacronistico come nome, pertanto avrà una nuova denominazione, consona al ruolo che svolge nella nostra Comunità e per i servizi che effettua.
Sarà un “Centro Ricreativo” a tutti gli effetti, a disposizione dei giovani, anziani, studenti e lavoratori di tutte le età.